Ogni matrimonio a modo suo lo è, ma stando alle definizioni che ormai spopolano sul web e sui social -se avete bisogno di informazioni leggete qui- ecco quando possiamo definire così un matrimonio.
L’abbiamo già detto ma vale la pena ripeterlo, un matrimonio è aesthetic quando tutti i dettagli sono belli da vedere, tutto è curato e nulla viene lasciato al caso. In altre e più moderne parola, un matrimonio è Aesthetic quando è altamente instagrammabile.
Vediamo però in pratica che cosa ci può portare a questa definizione.
Quando, ad esempio, le boutonniere di sposo e testimone non si limitano a un fiore all’occhiello, a una banale rosa bianca, ma sono più articolate, curate in ogni minimo dettaglio e possono essere fotografate ( e postate).
Quando la cerimonia si svolge in una location mozzafiato, ma non basta la natura a fare da scenografia. Possono essere fiori, sedie, navata ad essere talmente ben posizionati da fare dire wow a chi lo vede. Ad esempio una spiaggia sull’oceano
Ma anche un prato vista lago fa la differenza.
Il matrimonio aesthetic per eccellenza è quello in perfetto stile cottagecore: in questo stile bucolico e vagamente retrò dagli accenti shabby si riscontrano le maggiori potenzialità di fotografia.
Un tavolo ben apparecchiato con fiori in nuance, non importa quanto sia elegante, è Aesthetic se risulta armonico
Sulle wedding cakes non c’è che l’imbarazzo della scelta possono essere total white o ricche di fiori e decorazioni e a loro modo possono essere instagrammabili. Come spesso diciamo la cosa a cui bisogna prestare attenzione è il fatto di non esagerare. Mai Se è vero che per quanto riguarda il concetto Aesthetic less is more non è praticabile, è altrettanto vero che non si deve arrivare al concetto di too much.
Queste sono le nostre idee di matrimonio Aesthetic, ma aspettiamo, come sempre i vostri commenti e i vostri spunti per approfondire ancora il discorso.
Silvia GALLI